L'Anticristo

Titolo: L'Anticristo
Titolo originale: Der Antichrist
Autore:Friedrich Wilhelm Nietzsche
Anno di prima pubblicazione: 1888
Titolo originale: Der Antichrist
Autore:Friedrich Wilhelm Nietzsche
Anno di prima pubblicazione: 1888

Contenuto: L'anticristo fu scritto dopo Così parlò Zarathustra. L'opera è sia un attacco sfrontato al cristianesimo sia un'ulteriore esposizione della filosofia nietzscheana della volontà di potenza, così drammaticamente presentata in Zarathustra.
Nel tentativo di ridefinire le basi dei valori occidentali demolendo l'influenza formativa della tradizione giudaico-cristiana, L'Anticristo si è rivelato altamente controverso e fonte di continuo stimolo per le generazioni successive di filosofi.
Nel tentativo di ridefinire le basi dei valori occidentali demolendo l'influenza formativa della tradizione giudaico-cristiana, L'Anticristo si è rivelato altamente controverso e fonte di continuo stimolo per le generazioni successive di filosofi.
Frasi di “L'Anticristo” 20 citazioni
- La trovi in Religione
“Ciò che ci divide non è il fatto che noi non troviamo nessun Dio, né nella storia, né nella natura, né al di là della natura, ma che quello che è stato adorato come Dio noi non lo troviamo affatto 'divino', ma al contrario pietoso, assurdo, dannoso; non solo perché è un errore, ma perché è un crimine contro la vita.”
- La trovi in Errori e sbagli
“Fede” significa non voler sapere quel che è vero.
- La trovi in Speranza e Disperazione
“La forte speranza è uno stimolante vitale molto più grande di qualsiasi particolare felicità che si stia davvero realizzando. Si deve sostenere i sofferenti con una speranza che non possa essere contraddetta da alcuna realtà - che non possa venire cancellata da un adempimento: una speranza ultraterrena.”
- La trovi in Cristianesimo
“Definisco il cristianesimo l'unica grande maledizione, l'unica grande e più intima depravazione, l'unico grande istinto della vendetta, per il quale nessun mezzo è abbastanza velenoso, furtivo, sotterraneo, meschino - lo definisco l'unica immortale macchia d'infamia dell'umanità.”
Già la parola "cristianesimo" è un equivoco −, in fondo è esistito un solo cristiano e questi morì sulla croce.
- La trovi in Cristianesimo
- La trovi in Lussuria e Castità
“Cristianesimo, alcol: i due grandi mezzi della corruzione...”
Il Buddhismo è cento volte più realista del Cristianesimo, ha ereditato un modo freddo e oggettivo di porsi i problemi; nasce dopo un movimento filosofico durato centinaia di anni; appena esso sorge, il concetto di “Dio” è già eliminato.
“La differenza fondamentale tra le due religioni della décadence: il Buddhismo non promette, ma mantiene; il Cristianesimo promette tutto e non mantiene nulla.”
In evidenza