Frasi Libri
Frasi di Libri da leggere al volo
“L’operazione fatta da Giotto è la scoperta del vero: il vero anatomico, il vero fisiognomico, il vero dei colori, delle ombre e delle luci, nella certezza dello spazio misurabile.”
- Dal libro: Supernova
“Si dovrebbe rispettare l’opinione pubblica quel tanto che è necessario per evitare di morire di fame e di andare in prigione, ma tutto quanto vada al di là di questo diventa volontaria sottomissione ad una tirannia non necessaria e rischia nei più vari modi di compromettere la felicità.”
- Dal libro: Grandi speranze
- Dal libro: Tònici
“Creature di Dio, noi non possiamo soffrire che di una nostalgia: l'infinito.”
“Vergognarsi della propria immoralità è un gradino della scala alla cui cima ci si vergogna anche della propria moralità.”
- Dal libro: Medusa
“La sensazione più bella che noi possiamo provare è il mistero. Costituisce l’emozione fondamentale che sta alla base della vera arte e della vera scienza.”
- Dal libro: Di noi tre
“Basterebbe avere una specie di autolimitatore di pensieri per stare meglio. Una specie di autolimitatore di sentimenti. Basterebbe non lasciarsi andare proprio a picco nella vita di un'altra persona.”
- Dal libro: L'Anticristo
“La differenza fondamentale tra le due religioni della décadence: il Buddhismo non promette, ma mantiene; il Cristianesimo promette tutto e non mantiene nulla.”
“L’anarchia non è per i deboli.”
- Dal libro: Terroni
- Dal libro: Accabadora
- Dal libro: Diceria dell'untore
“La morte naturale non esiste: ogni morte è un assassinio. E se non si urla, vuol dire che si acconsente.”
“L'essenza dell'ottimismo non è soltanto guardare al di là della situazione presente, ma è una forza vitale, la forza di sperare quando gli altri si rassegnano, la forza di tenere alta la testa quando sembra che tutto fallisca, la forza di sopportare gli insuccessi, una forza che non lascia mai il futuro agli avversari, il futuro lo rivendica a sé.”
- Dal libro: Il mondo perduto
“L’innovazione si verifica solo in gruppi ristretti.”
“Esistono dei desideri che sono completamente nascosti alla nostra coscienza, cose che non vorremmo ammettere nemmeno a noi stessi. Peccato che non ammettendoli stiamo male, magari siamo nervosi, rispondiamo male alle persone che ci circondano e che ci vogliono bene, non siamo concentrati sul lavoro, dimentichiamo gli impegni e tutte le scadenze....” (continua)(continua a leggere)
“Alle donne piace leccarsela fra loro, non avere un maschio in adorazione della vagina.”
- Dal libro: I miei ricordi
Ho scoperto che il Guggenheim di Venezia è il museo perfetto! Primo: non è un vero museo, bensì una casa. Secondo: ha uno splendido giardino e si affaccia sul Canal Grande. Terzo: contiene la giusta quantità di arte. Abbastanza da poter annuire, dire “mmh”, apprezzare eccetera, ma non così tanta da offuscarti la vista e farti venir voglia di... (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: I caratteri
“Non si impara il latino e il greco per parlarli, per fare i camerieri, gli interpreti, i corrispondenti commerciali. Si imparava per conoscere direttamente la civiltà dei due popoli, presupposto necessario della civiltà moderna, cioè per essere se stessi e conoscere se stessi consapevolmente.”
“Amore per la bellezza: un senso innato che sa apprezzare la buona scrittura, odia la cattiva scrittura, e sa riconoscere la differenza.”
“Obiettivi irraggiungibili, al pari di obiettivi troppo facili, veicolano una percezione di scarsa fiducia. Il bravo coach è colui che porta gli atleti a coniugare la fiducia che lui esprime con le loro sensazioni corporee di «potercela fare».”
- Dal libro: Timeline
“Il tempo non passa; siamo noi che passiamo. Il tempo, in sé, è invariabile.”
“Il sacro si manifesta sotto qualsiasi forma, anche la più aberrante.”
“Un insegnamento degno di questo nome non inquadra, non uniforma, non produce scolari, ma sa animare il desiderio di sapere.”
- Dal libro: Somma teologica
“Come non può esservi cosa che non sia stata creata da Dio, così non può esservi cosa che non sia sottoposta al suo governo.”
“Qualcuno non partecipa mai. Per loro, la vita accade.”
- Dal libro: L'arte di amare
“Coloro che fuggono dal mondo per paura, non realizzeranno mai la meditazione. Prima di tutto devono rischiare, affrontare il pericolo, la morte che è in agguato a ogni passo, infinite trappole e mille possibilità di essere sconfitti, anziché di uscire vincitori. Su cento possibilità, ne esiste una sola che tu possa arrivare a casa. Il viaggio...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Esercizi d'amore
“La maggior parte della gente non ci impone con prepotenza un ruolo, si limita a suggerirlo con le sue reazioni, poi altrettanto gentilmente ci impedisce di andare oltre lo stampo assegnato.”
- Dal libro: Saggi
“Quelli che chiamiamo abitualmente amici e amicizie, sono soltanto dimestichezze e familiarità annodate per qualche circostanza o vantaggio, per mezzo di cui le nostre anime si tengono unite. Nell'amicizia di cui parlo, esse si mescolano e si confondono in un connubio così totale da cancellare e non ritrovar più la commessura che le ha unite. Se...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Un mondo perduto
“Non è forse vero che il volto più affascinante delle cose è proprio nel riflesso del sogno che le stesse cose sanno nutrire? Sono stati sempre quei grandi silenzi a sedurre la mia immaginazione.”
- Dal libro: Massime e Aforismi
“La nostra diffidenza giustifica l'inganno altrui.”
“Ciò che manca ai miei ragionamenti di oggi è una valutazione esatta del passato, perché ora lo rivedo dall’altro lato dell’orizzonte. Infatti, a mano a mano che si avanza, il passato, simile al paesaggio che si attraversa, allontanandosi si cancella. Mi accade come a chi è stato ferito in sogno: guarda e sente la ferita, e non ricorda di averla...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Un libro burlesco
- Dal libro: I Malavoglia
“Gli oggetti del mondo della nostra mente non sono reali, sono banalmente creazioni fantastiche della nostra mente. Che però noi scambiamo tragicamente per reali. Ecco la base e la materia della nostra sofferenza.”
- Dal libro: Uno studio in rosso
“È un errore confondere ciò che è strano con ciò che è misterioso.”
In evidenza