Cristianesimo
Citazioni e aforismi sul Cristianesimo
Descrizione Tema
Tutto cominciò da quel "Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa". Poi Gesù fu crocifisso, i cristiani condussero le crociate contro gli infedeli in nome di Dio, la Santa Inquisizione bruciò gli eretici e migliaia di sacerdoti e missionari si sparsero in tutto il mondo per diffondere la parola di Dio e convertire alla civiltà le popolazioni indigene. Il Cristianesimo è un business ed ha la sua base in Vaticano, dove Dio ha trovato casa nella Basilica di San Pietro. I cattolici di tutto il mondo vanno in pellegrinaggio sotto il balcone da cui il papa celebra l’Angelus domenicale ed aspettano la sua benedizione assieme alla promessa di una vita migliore nell'aldilà. Inferno, Purgatorio e Paradiso continuano ad essere i capisaldi della narrazione clericale assieme ai doveri che ogni credente deve assolvere vita natural durante: pregare, pentirsi, rispettare i dogmi e osservare i sacramenti. La Bibbia è sempre fonte d’ispirazione per l’educazione delle masse e la casta dei porporati la usa come scudo per difendere e nascondere il proprio operato, più economico che spirituale. Protestanti ed ortodossi completano il trio delle maggiori tipologie di cristiano presenti al mondo: se per i primi sono le buone azioni compiute in vita a garantire la salvezza, per i secondi l’ortodossia vera e propria passa in secondo piano rispetto ai ricchi e sfarzosi paramenti indossati dai ministri di Dio.
“I Cristiani si distinguono dagli altri soltanto per una pretesa; non per fede, non per spirito caritativo, né per altri frutti dello Spirito Santo, ma perché, come tutti, difendono la propria fede con i soli miracoli, cioè con l’ignoranza, che è la fonte di ogni malvagità; dunque perché trasformano la fede, anche se vera, in superstizione.”
- Dal libro: Storia di Roma
“Il suo atto di decesso fu segnato non dalla deposizione di Romolo Augustolo, ma dalla adozione del Cristianesimo come religione ufficiale dello stato.”
“La Chiesa ha l’intenzione di distinguere il mondo della religione da quello della politica; e ha anche l’intenzione di salvaguardare l’autonomia della ragione umana. Ma si tratta di un’intenzione; che poi viene di fatto smentita dal modo in cui la Chiesa intende in concreto quella distinzione e quell’autonomia.”
- Dal libro: Splendore
- Dal libro: Le ultime 5 ore
“Come mai c’erano dieci Comandamenti ma solo sette peccati?”
“I grandi dottori e teologi medievali hanno indicato che la teologia, come scienza della fede, è una partecipazione alla conoscenza che Dio ha di se stesso.”
“La Chiesa è di fatto un potere politico e ha trasformato la battaglia sulle questioni etiche e sui diritti della famiglia in una trincea dalla quale non retrocedere, pena la perdita di «potere. La politica spesso è prona, anche solo per ragioni elettorali, ai dettami morali cattolici, con il risultato che la legge morale di una parte del Paese...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza