Cristianesimo
Citazioni e aforismi sul Cristianesimo
Descrizione Tema
Tutto cominciò da quel "Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa". Poi Gesù fu crocifisso, i cristiani condussero le crociate contro gli infedeli in nome di Dio, la Santa Inquisizione bruciò gli eretici e migliaia di sacerdoti e missionari si sparsero in tutto il mondo per diffondere la parola di Dio e convertire alla civiltà le popolazioni indigene. Il Cristianesimo è un business ed ha la sua base in Vaticano, dove Dio ha trovato casa nella Basilica di San Pietro. I cattolici di tutto il mondo vanno in pellegrinaggio sotto il balcone da cui il papa celebra l’Angelus domenicale ed aspettano la sua benedizione assieme alla promessa di una vita migliore nell'aldilà. Inferno, Purgatorio e Paradiso continuano ad essere i capisaldi della narrazione clericale assieme ai doveri che ogni credente deve assolvere vita natural durante: pregare, pentirsi, rispettare i dogmi e osservare i sacramenti. La Bibbia è sempre fonte d’ispirazione per l’educazione delle masse e la casta dei porporati la usa come scudo per difendere e nascondere il proprio operato, più economico che spirituale. Protestanti ed ortodossi completano il trio delle maggiori tipologie di cristiano presenti al mondo: se per i primi sono le buone azioni compiute in vita a garantire la salvezza, per i secondi l’ortodossia vera e propria passa in secondo piano rispetto ai ricchi e sfarzosi paramenti indossati dai ministri di Dio.
“Il contributo principale del protestantesimo alla religione è la prova convincente che Dio è uno scocciatore.”
- La trovi anche in Peccato
- La trovi anche in Sogno e Realtà
“Il nostro angelo... agisce con tutti i suoi poteri per farci ottenere ciò che chiediamo.”
- Dal libro: Mariti in salsa web
“Il disorientamento della Chiesa nasce dal ritardo di analisi sul tema dei nuovi paradigmi e dei nuovi rapporti di forza mondiali.”
- Dal libro: Cybergrace
- La trovi anche in Religione
“I poveri sono al centro del Vangelo. Prendiamo Matteo 25, il protocollo sul quale noi saremo giudicati: ho avuto fame, ho avuto sete, sono stato in carcere, ero malato, ignudo. Oppure guardiamo le Beatitudini, altra bandiera. I comunisti dicono che tutto questo è comunista. Sì, come no, venti secoli dopo. Allora quando parlano si potrebbe dire...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi anche in Religione
“Evangelista: colui che diffonde la buona novella, come per esempio, in senso religioso, colui che promette la nostra salvezza e l’irrevocabile dannazione del nostro vicino.”
In evidenza