Ragione e sentimento

Titolo: Ragione e sentimento
Titolo originale: Sense and Sensibility
Autore:Jane Austen
Anno di prima pubblicazione: 1811
Titolo originale: Sense and Sensibility
Autore:Jane Austen
Anno di prima pubblicazione: 1811

Contenuto: Storia raccontata attraverso la lente di una famiglia che organizza matrimoni per le figlie. Sarà Willoughby, Ferrars o Brandon? È una storia d'amore, con la solita arguzia di Austen e personaggi indimenticabili.
Uno dei romanzi più amati di Jane Austen, riportato in vita in una brillante drammatizzazione.
Alla morte del signor Dashwood, deve lasciare la maggior parte del suo patrimonio al figlio nato dal suo primo matrimonio, lasciando così la seconda moglie e le tre figlie (Elinor, Marianne e Margaret) in ristrettezze economiche. Vengono accolte da una cugina gentile, ma la loro povertà compromette la possibilità di matrimonio sia della pragmatica Elinor che della romantica Marianne. Quando Elinor si innamora del ricco Edward Ferrars, la sua famiglia disapprova e li separa. E sebbene la signora Jennings cerchi di farle sposare il degno (e ricco) Colonnello Brandon, Marianne trova l'affascinante e focoso Willoughby più di suo gusto. Entrambe le relazioni sono messe a dura prova. Ma questa è una storia d'amore, e attraverso le difficoltà e le sofferenze, il vero amore e un lieto fine troveranno la loro strada sia per la sorella tutta buon senso che per quella tutta sensibilità.
Uno dei romanzi più amati di Jane Austen, riportato in vita in una brillante drammatizzazione.
Alla morte del signor Dashwood, deve lasciare la maggior parte del suo patrimonio al figlio nato dal suo primo matrimonio, lasciando così la seconda moglie e le tre figlie (Elinor, Marianne e Margaret) in ristrettezze economiche. Vengono accolte da una cugina gentile, ma la loro povertà compromette la possibilità di matrimonio sia della pragmatica Elinor che della romantica Marianne. Quando Elinor si innamora del ricco Edward Ferrars, la sua famiglia disapprova e li separa. E sebbene la signora Jennings cerchi di farle sposare il degno (e ricco) Colonnello Brandon, Marianne trova l'affascinante e focoso Willoughby più di suo gusto. Entrambe le relazioni sono messe a dura prova. Ma questa è una storia d'amore, e attraverso le difficoltà e le sofferenze, il vero amore e un lieto fine troveranno la loro strada sia per la sorella tutta buon senso che per quella tutta sensibilità.
Frasi di “Ragione e sentimento” 14 citazioni
- La trovi in Speranza e Disperazione
“Una sofferenza come la mia non ha orgoglio. Cosa mi importa se si saprà che sono disperata? Tutto il mondo può avere il trionfo di vedermi in questo stato. Quelli che non sanno cosa sia soffrire possono essere orgogliosi e indipendenti. Possono resistere agli oltraggi, o ricambiare le provocazioni. Io non posso farlo. Io devo soffrire, mi devo...” (continua)(continua a leggere)
“La timidezza non è che la conseguenza di un senso di inferiorità. Se potessi convincermi che le mie maniere sono del tutto disinvolte e garbate, non sarei timido.”
“Non vorrei mai offendere nessuno, ma sono così stupidamente timido che spesso sembro freddo e indifferente, quando invece sono solo trattenuto dalla mia naturale goffaggine.”
- La trovi in Sogno e Realtà
“Desiderare voleva dire sperare, e sperare attendersi che la speranza si realizzasse.”
- La trovi in Altre frasi d'Amore
- La trovi in Altre frasi d'Amore
“Non sono il tempo né le circostanze a creare l’intimità, ma solo la predisposizione.”
“Nutro un tale risentimento verso di me per la sciocca, scellerata follia del mio cuore, che adesso ogni passata sofferenza è per me trionfo ed esultanza.”
“Un uomo che non sa che fare del proprio tempo non è mai consapevole di invadere quello degli altri.”
“Ho paura che non sempre il fatto che una cosa sia piacevole basti a provarne l’opportunità.”
- La trovi in Ragione e Sentimento
“Se solo potessi conoscere il suo cuore, tutto sarebbe più facile.”
- La trovi in Altre frasi d'Amore
“Non c’è nulla che si possa perdonare, attribuendolo all’imprevisto e alla depressione dello spirito per un dispiacere tanto recente? Non si può accettare nessuna probabilità, solo perché non è una certezza? Non c’è nulla di dovuto all’uomo che tutte abbiamo mille ragioni per avere caro e nessuna ragione per sospettare? Alla possibilità che ci...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza