Parerga e Paralipomena

Titolo: Parerga e Paralipomena
Titolo originale: Parerga und Paralipomena
Autore:Arthur Schopenhauer
Anno di prima pubblicazione: 1851
Titolo originale: Parerga und Paralipomena
Autore:Arthur Schopenhauer
Anno di prima pubblicazione: 1851

Contenuto: Una delle opere più significative e affascinanti del grande filosofo Arthur Schopenhauer (1788-1860). I Parerga sono sei lunghi saggi; i Paralipomena sono scritti più brevi organizzati in trentuno diversi argomenti. Queste opere ottennero ampia attenzione con la loro pubblicazione nel 1851, contribuendo a garantire una fama internazionale duratura a Schopenhauer. In effetti, il loro vigore intellettuale, la potenza letteraria e la ricca diversità sono ancora straordinari oggi.
Frasi di “Parerga e Paralipomena” 64 citazioni
Sicuramente più d'un individuo deve la fortuna della sua vita unicamente al fatto di possedere un sorriso accattivante, col quale conquista i cuori. - Tuttavia i cuori farebbero meglio a stare in guardia e a ricordare, col promemoria di Amleto, "that one may smile, and smile, and be a villain" ("che uno può sorridere e sorridere, ed essere un... (continua)(continua a leggere)
“Le religioni hanno, molto spesso, un'influenza decisamente negativa sul comportamento morale. In generale, si potrebbe affermare che quanto viene aggiunto ai doveri verso Dio viene tolto ai doveri verso gli uomini; è assai comodo, infatti, compensare con l'omaggio adulatorio tributato alla divinità la mancanza di un comportamento corretto nei...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Carriera
“A causa della mentalità limitata della grande massa, la religione soddisfa molto bene l'insopprimibile bisogno metafisico dell'uomo e sostituisce la pura verità filosofica, che si può raggiungere con infinite difficoltà e forse non si raggiunge mai.”
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“L'uso, comune a tutte le lingue europee, della parola persona per indicare l'individuo umano è, senza saperlo, pertinente: persona significa, infatti, la maschera di un attore, e in verità nessuno si fa vedere com'è; ognuno, invece, porta una maschera e recita una parte. - In generale, l'intera vita sociale è un continuo recitar la commedia. Per...” (continua)(continua a leggere)
“L'arte di non leggere è assai importante. Essa consiste nel non prendere in mano quello che in ogni momento occupa immediatamente la maggior parte del pubblico.”
In evidenza