Meditazioni metafisiche

Titolo: Meditazioni metafisiche
Titolo originale: Meditationes de prima philosophia, in qua Dei existentia et animæ immortalitas demonstratur
Autore:Cartesio
Anno di prima pubblicazione: 1641
Titolo originale: Meditationes de prima philosophia, in qua Dei existentia et animæ immortalitas demonstratur
Autore:Cartesio
Anno di prima pubblicazione: 1641

Contenuto: Uno dei pilastri della filosofia moderna.
Cartesio era pronto a tutto nella sua ricerca della certezza, persino a negare quelle cose che sembravano più evidenti. Nelle sue Meditazioni del 1641 e nelle Obiezioni e Repliche che erano incluse nella pubblicazione originale, si prefisse di smantellare e poi ricostruire l'idea del sé individuale e della sua esistenza. Nel farlo, Cartesio sviluppò un linguaggio della soggettività che è durato fino a oggi, e mosse anche i primi passi verso la visione del Cogito, ergo sum.
Cartesio era pronto a tutto nella sua ricerca della certezza, persino a negare quelle cose che sembravano più evidenti. Nelle sue Meditazioni del 1641 e nelle Obiezioni e Repliche che erano incluse nella pubblicazione originale, si prefisse di smantellare e poi ricostruire l'idea del sé individuale e della sua esistenza. Nel farlo, Cartesio sviluppò un linguaggio della soggettività che è durato fino a oggi, e mosse anche i primi passi verso la visione del Cogito, ergo sum.
Frasi di “Meditazioni metafisiche” 5 citazioni
- La trovi in Filosofia e filosofi
- La trovi in Menzogna e Sincerità
“E' atteggiamento prudente non fidarsi mai di quelli che ci hanno ingannato anche solo una volta.”
- La trovi in Carriera
“La comprensione dell'intelletto deve sempre precedere la determinazione della volontà.”
In evidenza