La fine del potere

Titolo: La fine del potere
Titolo originale: The End of Power: From Boardrooms to Battlefields and Churches to States, Why Being in Charge Isn't What It Used to Be
Autore:Moisés Naím
Anno di prima pubblicazione: 2013
Titolo originale: The End of Power: From Boardrooms to Battlefields and Churches to States, Why Being in Charge Isn't What It Used to Be
Autore:Moisés Naím
Anno di prima pubblicazione: 2013

Frasi di “La fine del potere” 6 citazioni
“Il potere sta attraversando un mutamento molto più significativo, che non è stato sufficientemente riconosciuto e compreso. Mentre stati rivali, aziende, partiti politici, movimenti sociali e istituzioni o singoli leader lottano per il potere come hanno fatto nel corso dei secoli, il potere stesso – che stanno cercando di conquistare e...” (continua)(continua a leggere)
“Il potere può sembrare un concetto astratto, ma per coloro che lo esercitano abitualmente, cioè i potenti, i suoi alti e bassi possono avere una forza viscerale. Dopotutto, chi riveste un incarico estremamente autorevole si trova nella posizione migliore per scorgere i limiti del proprio operato e per sentirsi frustrato dal divario tra il potere...” (continua)(continua a leggere)
“Un mondo in cui i protagonisti dispongono di potere sufficiente per bloccare le iniziative di tutti gli altri – ma nessuno ha il potere di imporre la propria linea d’azione preferita –, è un mondo in cui le decisioni non vengono prese, vengono prese troppo tardi o sono rese meno incisive fino a risultare inefficaci.”
“Le nuove tecnologie dell’informazione sono strumenti, e per avere un impatto gli strumenti necessitano di utilizzatori, che a loro volta hanno bisogno di scopi, direzioni e motivazioni.”
In evidenza