La Filosofia Occulta (o la Magia)

Titolo: La Filosofia Occulta (o la Magia)
Titolo originale: De occulta philosophia
Autore:Agrippa von Nettesheim
Anno di prima pubblicazione: 1530
Titolo originale: De occulta philosophia
Autore:Agrippa von Nettesheim
Anno di prima pubblicazione: 1530

Frasi di “La Filosofia Occulta (o la Magia)” 5 citazioni
“Come una ferma fede produce effetti meravigliosi anche nelle operazioni false, così la sfiducia e l’esitazione, che sta in mezzo tra l’uno e l’altro estremo, dissipa e rompe la virtù dell’animo dell’operatore. Quindi accade che ne viene frustrato e disperso il desiderato influsso delle influenze celesti, le quali, senza una virtù salda e...” (continua)(continua a leggere)
“Occorre esser costanti nelle nostre operazioni lavorare indefessamente, immaginare, sperare e avere robusta la fede, che molto può fare per aiutarci. I medici hanno constatato che una ferma credenza, una speranza che sia certezza, la fiducia nell’uomo di scienza e nel rimedio, contribuiscono assai al risanare, talora più che non il rimedio stesso.”
“La Magia è la vera scienza, la filosofia più elevata e perfetta, in una parola la perfezione e il compimento di tutte le scienze naturali, perché tutta la filosofia, regolare Si divide in Fisica, Matematica e Teologia.”
In evidenza