Indignatevi!

Titolo: Indignatevi!
Titolo originale: Indignez-vous! (Pour une insurrection pacifique)
Autore:Stéphane Hessel
Anno di prima pubblicazione: 2010
Titolo originale: Indignez-vous! (Pour une insurrection pacifique)
Autore:Stéphane Hessel
Anno di prima pubblicazione: 2010

Contenuto: Questo controverso e appassionato appello alle armi per un ritorno agli ideali che alimentarono la Resistenza francese ha venduto milioni di copie in tutto il mondo dalla sua pubblicazione in Francia nell'ottobre 2010. Rifiutando la dittatura dei mercati finanziari mondiali e difendendo i valori sociali della democrazia moderna, Stéphane Hessel, 93 anni, leader della Resistenza, sopravvissuto ai campi di concentramento ed ex autore di discorsi delle Nazioni Unite, ci ricorda che la vita e la libertà devono ancora essere combattute e ci esorta a rivendicare quei diritti essenziali che abbiamo permesso ai nostri governi di erodere dalla fine della seconda guerra mondiale.
Frasi di “Indignatevi!” 20 citazioni
“Il motore della Resistenza era l’indignazione.”
“L’indifferenza è il peggiore di tutti gli atteggiamenti. Comportandoci in questo modo, perdiamo una delle componenti essenziali dell’umano. Una delle sue qualità indispensabili: la capacità di indignarsi e l’impegno che ne consegue.”
“Ogni individuo ha diritto a una cittadinanza; ogni individuo, in quanto membro della società, ha diritto alla sicurezza sociale, nonché alla realizzazione attraverso lo sforzo nazionale e la cooperazione internazionale e in rapporto con l’organizzazione e le risorse di ogni Stato, dei diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla...” (continua)(continua a leggere)
“Il mio augurio a tutti voi, a ciascuno di voi, è che abbiate un motivo per indignarvi. È fondamentale. Quando qualcosa ci indigna come a me ha indignato il nazismo, allora diventiamo militanti, forti e impegnati. Abbracciamo un’evoluzione storica e il grande corso della storia continua grazie a ciascuno di noi.”
- La trovi in Speranza e Disperazione
Il peggiore degli atteggiamenti è l’indifferenza, dire “io non posso niente, me ne infischio". Comportandovi così, perdete una delle componenti essenziali che ci fa essere uomini. Una delle componenti indispensabili: la facoltà di indignazione e l’impegno che ne è la diretta conseguenza.
“Non bisognerebbe esa-sperare, bensì sperare. L’esasperazione è un rifiuto della speranza. La si può comprendere, direi quasi che è naturale, ma non per questo accettare. Perché non consente di raggiungere i risultati che potrebbe invece produrre la speranza.”
“La responsabilità dell’uomo che non può affidarsi né a un potere né a un Dio ma che deve impegnarsi nel nome della propria responsabilità di essere umano.”
“Movente della resistenza è l'indignazione.”
“Ho avuto molte ragioni per indignarmi.”
- La trovi in Guerra e Pace
“La violenza volta le spalle alla speranza. Le dobbiamo preferire la fiducia, la fiducia nella non-violenza.”
- La trovi in Guerra e Pace
“Il pensiero produttivistico promosso dall’Occidente ha trascinato il mondo in una crisi per uscire dalla quale è necessario rompere radicalmente con la vertigine del «sempre di più», sia in ambito finanziario sia in quello delle scienze e della tecnica. È ormai tempo che etica, giustizia ed equilibrio duraturo diventino preoccupazioni...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Economia ed Economisti
“Com’è possibile che oggi manchi il denaro necessario a salvaguardare e garantire nel tempo le conquiste, quando dalla Liberazione, periodo che ha visto l’Europa in ginocchio, la produzione di ricchezza è considerevolmente aumentata?”
“La storia è fatta di shock successivi, è la messa in conto di sfide.”
In evidenza