Guardar lontano veder vicino: Esercizi di curiosità e storie dell'arte

Titolo: Guardar lontano veder vicino: Esercizi di curiosità e storie dell'arte
Titolo originale: Guardar lontano veder vicino
Autore:Philippe Daverio
Anno di prima pubblicazione: 2013
Titolo originale: Guardar lontano veder vicino
Autore:Philippe Daverio
Anno di prima pubblicazione: 2013

Frasi di “Guardar lontano veder vicino: Esercizi di curiosità e storie dell'arte” 4 citazioni
L’esoterismo è affascinante perché è iniziatico, la televisione è formidabile perché permette di evitare la divulgazione, quella pratica diffusissima del prender cose complesse e semplificarle per il volgo, e consente invece di carpire l’attenzione del pubblico per trascinarlo in un viaggio di scoperta e per questo motivo proprio “iniziatico”.
“La maturazione dell’immagine è impressionante, l’espressività delle facce ha fatto un salto ulteriore ed epocale, le mani sono diventate delicatissime ed eleganti, i panneggi si articolano e cadono in un modo sublime, l’intera opera sembra pompeiana.”
- La trovi in Pittura e Pittori
“L’operazione fatta da Giotto è la scoperta del vero: il vero anatomico, il vero fisiognomico, il vero dei colori, delle ombre e delle luci, nella certezza dello spazio misurabile.”
In evidenza