Breve storia di (quasi) tutto

Titolo: Breve storia di (quasi) tutto
Titolo originale: A short history of nearly everything
Autore:Bill Bryson
Anno di prima pubblicazione: 2003
Titolo originale: A short history of nearly everything
Autore:Bill Bryson
Anno di prima pubblicazione: 2003

Contenuto: Bill Bryson è un tesoro e continua a brillare in questa esilarante e toccante esplorazione di praticamente ogni cosa. Nel suo viaggio narrato in modo unico per rispondere alle più grandi domande della vita, Bryson è fondamentalmente divertente come sempre, svelando al contempo perle di saggezza lungo il cammino.
Prendendo come terreno tutto, dal Big Bang all'ascesa della civiltà, Bryson cerca di capire come siamo passati dal non esistere nulla all'essere noi. A tal fine, si è unito a una schiera di archeologi, antropologi e matematici tra i più avanzati del mondo, visitando i loro uffici, laboratori e campi di ricerca.
Prendendo come terreno tutto, dal Big Bang all'ascesa della civiltà, Bryson cerca di capire come siamo passati dal non esistere nulla all'essere noi. A tal fine, si è unito a una schiera di archeologi, antropologi e matematici tra i più avanzati del mondo, visitando i loro uffici, laboratori e campi di ricerca.
Frasi di “Breve storia di (quasi) tutto” 12 citazioni
“I fisici disprezzano tutti gli altri scienziati.”
- La trovi in Astronomia
“Sebbene per la maggior parte di noi [la legge di gravitazione universale] non abbia un'utilità pratica, tutti possiamo apprezzarne l'elegante concisione. Un paio di piccole moltiplicazioni, una semplice divisione ed ecco: ovunque ci si trovi è possibile conoscere la propria posizione gravitazionale.”
“L’universo non è solo più strano di quanto immaginiamo, è più strano di quanto possiamo immaginare.”
“Veniamo da un pianeta adattissimo a promuovere la vita, e ancor più efficiente a portarla all’estinzione.”
“Disegnare il sistema solare in scala è impossibile. ”
- La trovi in Meditazione
“Tutti hanno, intrappolata dentro di sé, dell'energia. Il fatto è che non siamo molto bravi a tirarla fuori.”
“L’unica particolarità degli atomi che costituiscono il nostro corpo è appunto il fatto che costituiscono noi. E questo, ovviamente, è il miracolo della vita.”
- La trovi in Scuola e Università
“La maggior parte delle carte scolastiche mostrano i pianeti che si susseguono uno dietro l’altro a intervalli ravvicinati, ma questo non è che uno stratagemma necessario a farli entrare tutti nello stesso pezzo di carta.”
In evidenza