Frasi Libri
Frasi di Libri da leggere al volo
“Si guarisce da una sofferenza solo a condizione di sperimentarla pienamente.”
- Dal libro: Donne innamorate
“Noi vogliamo illuderci e diciamo che l’amore è la cosa fondamentale, la radice, mentre non è così.”
- Dal libro: Il lungo addio
“Stavo contemplando la vita attraverso le melanconiche brume delle conseguenze di una sbornia.”
“Se uno conosce troppo se stesso, smette di salutarsi.”
- Dal libro: Il denaro in testa
- Dal libro: Pensieri selvaggi
“Il dio dell'amore sarà sempre crocifisso.”
- Dal libro: Cuore di ghiaccio
“La cosa piú importante è la ripetizione. Dall’inizio alla fine, sempre. È ascoltare le stesse storie motivazionali all’infinito finché il loro puro peso ripetitivo le fa sprofondare nelle budella. È fare sempre le stesse aperture e le stesse chiusure e gli stessi colpi, alla vostra età conta solo la ripetizione, i risultati vanno lasciati in...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Aforismi politici
“Gli Stati Uniti sono nati subito moderni, la storia non grava loro addosso come a noi. Gli americani guardano al futuro e considerano le difficoltà che incontrano come altrettanti problemi da risolvere. Noi facciamo il contrario: torniamo sempre al passato. Incontrando un ostacolo tendiamo a cadere in depressione, a tirare in ballo l’assurdità...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Sentenze
“È più utile uno spuntone per arare che una pesante galera in combattimento.”
“Lo scopo di un’educazione liberale è quello di trasmettere il senso del valore delle cose che non fanno parte delle forme di dominio, contribuire a creare dei cittadini equilibrati di una comunità libera, e attraverso la combinazione di questa appartenenza alla comunità con la creatività individuale mettere gli uomini in condizione di conferire...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Melampus
“Se ti abbatterai, se lascerai che sia la disperazione a vincere, allora sì sarai un mezzo uomo, buono solo a piangersi addosso.”
“Se dicessi che l’ho amata descriverei grossolanamente un sentimento ineffabile. ”
- Dal libro: Il vaso di Pandoro
“L'aspetto peggiore è modellare la propria vita e indirizzarla verso ciò che può funzionare. Chiedersi senza sosta se quello che facciamo potrebbe trasformarsi in un contenuto. Indirizzare l'esistenza non più verso ciò che ci piace ma verso ciò che può verificarsi sui social.”
“Il Papa è un divino Otelma a cui è andata da Dio.”
- Dal libro: Satire
“È difficile non scrivere satire!”
- Dal libro: La morte dell'erba
“Alcune delle fonti di informazione meno affidabili sembrano persone distinte, mentre a volte le migliori hanno l’aspetto di barboni.”
“La vera conquista del potere giunge quando iniziamo a esaminare approfonditamente le nostre convinzioni, spesso radicate nei condizionamenti della religione, della cultura, della società, dell’educazione, della famiglia, dei media e addirittura dei nostri geni (questi ultimi, infatti, possono essere influenzati sia dalla nostra esperienza...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Pensieri morali
“L'amore che va per allegorie e per similitudini lunghette, non è del buono.”
- Dal libro: Una forma di vita
- Dal libro: Di carne e di carta
- Dal libro: Il grande Gatsby
“Nessuna confusione è pari a quella di una mentalità semplice.”
- Dal libro: In Patagonia
“Deonsi gli uomini assoldare, ordinare, armare, esercitare, disciplinare. Si assoldano gli uomini non già della feccia del volgo, né a caso, ma si vogliono scegliere d'infra i migliori che siano sani, arditi, robusti, sul fiore dell'età, indurati ne' disagi de' campi e delle arti faticose, non infingardi, non effeminati, non viziosi.”
“Tutti gli uomini riconoscono il diritto alla rivoluzione, quindi il diritto di rifiutare l'obbedienza, e d'opporre resistenza al governo, quando la sua tirannia o la sua inefficienza siano grandi ed intollerabili.”
“Nascere è umano, perseverare è diabolico.”
“Tu tremi nell'estate.”
“Un uomo deve morire con dignità quando non è più possibile vivere con dignità. La morte che sopravviene nelle circostanze più disprezzabili, la morte che non è libera scelta, la morte che arriva al momento sbagliato, è la morte di un codardo. Noi non abbiamo il potere per prevenire la nostra stessa nascita, ma questo errore, perché a volte è un...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Il suggeritore
“Ogni volta che si racconta una bugia, bisogna ricordarsi di tutti i fatti con cui la si tiene in piedi. Quando le bugie sono molte, il gioco si fa complesso. È un po’ come il giocoliere che al circo tenta di far ruotare i piatti sui bastoni. Ogni volta che ne aggiunge uno, l’esercizio diviene sempre più difficile e lui è costretto a correre da...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Mai devi domandarmi
“Le stagioni riaffiorano nelle vicende atmosferiche.”
- Dal libro: Poemi conviviali
- Dal libro: L'agente segreto
“Noi viviamo la nostra vita quotidiana senza comprendere quasi nulla del mondo. Ci diamo poco pensiero del meccanismo che genera la luce del Sole, dalla quale dipende la vita, della gravità che ci lega a una Terra che ci proietterebbe altrimenti nello spazio in conseguenza del suo moto di rotazione, o degli atomi da cui siamo composti e dalla cui...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Ideario
“Le masse non domandano la libertà, domandano la sicurezza.”
“Nulla è più innaturale dell’ovvio.”
- Dal libro: Sentenze
“– Ma teee... guarda che per una donna la vita comincia a 40 anni! Prendi me, se metto una minigonna e vado in centro chi mi ferma?
– La protezione civile.”“Ero sicura che non avrei mai trovato il vero amore. Forse per questo mi rifugiavo così spesso tra le pagine dei libri. Erano così colme di personaggi interessanti… A volte mi affezionavo così tanto a loro, che una parte di me non voleva iniziare un altro libro per non lasciarli andare. Ma esistevano troppi libri, troppe storie che aspettavano di...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza