Re, Regine e Monarchia
Citazioni e aforismi sui re, sulle regine e sulla monarchia
Descrizione Tema
Da sempre ci chiediamo se esistano altre forme di vita. La risposta si può trovare entro gli stessi confini terrestri: i Reali, specie in via d’estinzione con tuttavia ancora solide radici soprattutto nel Vecchio Continente. Tratti somatici più eleganti, sangue blu e costante inadeguatezza nelle questioni pratiche di vita quotidiana hanno fatto di questi esemplari l’oggetto di studi antropologici, mediatici e sociali. Le ricerche dimostrano che, pur trattandosi di umani, le loro vite hanno durata ultracentenaria e ogni fase della loro esistenza è scandita da rituali ancestrali di inaudita rigorosità e lentezza. Tali esseri tendono a frequentarsi tra di loro e a muoversi in gruppo per non diventare oggetto di scherno o invidia da parte dei terrestri; ciascun membro, tuttavia, nasce con un sistema di localizzazione incorporato che li rende facili prede dei paparazzi. Aspettando che il loro segnale radar svanisca, auguriamo lunga vita al re e alla regina.
“Era il vanto di Augusto il fatto che trovò Roma fatta di mattoni e la lasciò ricca di marmo. Ma quanto più nobile sarebbe stato il vanto del sovrano se avesse potuto dire che trovò la legge... in un libro chiuso e la lasciò lettera viva; trovò il patrimonio dei patrizi e lo lasciò in eredità ai poveri; trovò la spada a doppio filo dell’inganno e...” (continua)(continua a leggere)
“I re hanno più bisogno della compagnia degli intelligenti di quanto gli intelligenti abbiano bisogno della compagnia dei re.”
- Dal libro: La locandiera
- Marchese: "Fra voi e me vi è qualche differenza".
- Conte: "Sulla locanda tanto vale il vostro denaro quanto vale il mio".
- Marchese: "Ma se la locandiera usa a me delle distinzioni, mi si convengono più che a voi".
- Conte: "Per qual ragione?"
- Marchese: "Io sono il marchese di Forlimpopoli".
- Conte: "Ed io sono il conte d'Albafiorita... (continua)(continua a leggere) - La trovi anche in Menzogna e Sincerità
- La trovi anche in Politica
- La trovi anche in Libertà e Schiavitù
“Dispotismo. Uno principe, e tutti li altri servi.”
- La trovi anche in Politica
“Lo Stato è l'organizzazione economico-politica della classe borghese. Lo Stato è la classe borghese nella sua concreta forza attuale.”
- Dal libro: Il Principe
“Così come coloro che disegnano e paesi si pongono bassi nel piano a considerare la natura de' monti e de' luoghi alti, e per considerare quella de' bassi si pongono alti sopra e monti, similmente, a conoscere bene la natura de' populi bisogna essere principe, e a conoscere bene quella de' prìncipi bisogna essere populare.”
In evidenza