Matematica
Citazioni e aforismi sulla matematica
Descrizione Tema
Matematica è la materia più odiata dagli studenti: algoritmi, assiomi, equazioni e funzioni affollano quaderni caotici di ragazzi che vivono l’ora di lezione come una condanna. Gli esercizi da fare a casa in preparazione al famigerato compito in classe vengono dimenticati fino al giorno prima della verifica, quando la rabbia e la frustrazione per non essere in grado di risolvere un problema esplodono in crisi isteriche e si risolvono in una copiosa merenda a base di Nutella davanti alla televisione. Formule e numeri rappresentano il caos e le versioni di latino sembrano quasi un sollievo a confronto, ma la cosa peggiore degli insegnanti di matematica è che non fanno mai capire l’utilità pratica nella vita del saper risolvere gli integrali, ad esempio. Eppure se ci pensiamo la matematica è alla base di molte cose, qualcuno riesce addirittura a osservare la natura ed a scorgere la perfezione numerica nei petali di una margherita. I contabili ed i commercialisti passano le giornate tra i numeri ed i concetti di dare ed avere; i sondaggi si basano sul calcolo delle probabilità, così pure la statistica, mentre un buon ingegnere deve avere delle solide basi matematiche, altrimenti il ponte appena costruito cadrà prima che batta ciglio. Rendersi conto di tutto ciò magari farebbe apprezzare di più lo studio di noiosissimi teoremi, ed il concetto di infinito smetterebbe di rappresentare lo scoglio per gli studenti prossimi alla maturità.
- La trovi anche in Scuola e Università
“Le parti della matematica che sono rifiutate e giudicate prive di senso dai costruttivisti sono argomenti che riguardano il continuo o questioni ancora più astratte, che raramente s'incontrano nella matematica della scuola: i docenti di fatto insegnano, se insegnano, matematica costruttiva. D'altra parte, la trattazione costruttiva è più sottile...” (continua)(continua a leggere)
“Spesso, quando si fa matematica, ci si sforza di trovare algoritmi, ma questo sforzo stesso non sembra essere un procedimento algoritmico.”
- La trovi anche in Scienza
“Uno scienziato degno di questo nome, e soprattutto un matematico, prova lavorando la stessa impressione di un artista; la gioia che gli dà il suo lavoro è altrettanto grande e della medesima natura.”
- La trovi anche in Crescita personale
“La matematica è un'ostentazione di audacia della pura ratio; uno dei pochi lussi oggi ancora possibili. Anche i filologi si dedicano spesso ad attività nelle quali essi per primi non intravedono il minimo utile, e i collezionisti di francobolli o di cravatte ancora peggio. Ma questi sono passatempi inoffensivi, ben lontani dalle cose serie della...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi anche in Giornalismo e Giornalisti
L'informazione è un concetto utile, ma è curioso che "Essere o non essere" contiene la stessa informazione secondo Shannon, e meno informazione secondo Chaitin, di "xyQGRlfryu&d%sk0wc_". Il motivo per questa disparità è che informazione non è la stessa cosa che significato. Ciò è affascinante. Quello che importa davvero alla gente è il... (continua)(continua a leggere)
“Per me la sua storia è senz'altro la migliore strada per capire e spiegare la matematica.”
“Anche se i matematici si riunissero e decidessero all'unanimità che p è uguale a 3, non sarebbe vero. Non avrebbe senso.”
In evidenza