- Home
- Citazioni e aforismi
- Guerra e Pace
Guerra e Pace
Citazioni e aforismi sulla guerra e sulla pace
Descrizione Tema
Una dicotomia radicale in cui le parti in causa si escludono a vicenda pur dipendendo l’una dall'altra. Ogni guerra viene fatta in nome della pace ed il fucile ne è il premiato e rinomato esportatore in tutto il mondo. Ogni soldato combatte per il bene della propria patria e si sacrifica per rendere il mondo un luogo più sicuro e pacifico. Ed è così che i capi di stato parlano alla nazione e alle madri in lutto della necessità di fare la guerra per instaurare un regno di pace duratura, magari indossando l’abito migliore che hanno, del resto i riflettori sono puntati su di loro. No comment.
In archivio 1229 citazioni e aforismi sulla guerra e sulla pace
“A utilizzare per la prima volta questo tipo di armi ci allineiamo coi barbari delle prime età.”
“Per prima cosa sii in pace con te stesso, poi potrai portare la pace agli altri.”
“Finché l'umanità continuerà a concedere gli applausi più spontanei ai suoi distruttori invece che ai suoi benefattori, la sete di gloria militare sarà sempre il vizio dei personaggi più esaltati.”
“Non vinci la guerra dando la vita per il tuo paese, la vinci facendo in modo che altri figli di puttana diano la loro.”
“Se metti su una bilancia da una parte i vantaggi e dall'altra gli svantaggi, ti accorgi che una pace iniqua è molto meglio di una guerra equa.”
“Se alimenti la gente solo con slogan rivoluzionari, li possono ascoltare oggi, domani, dopo domani, ma al quarto giorno ti diranno: Va all'inferno.”
“In Italia per trenta anni sotto i Borgia ci sono stati guerra, terrore, criminalità, spargimenti di sangue. Ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo, il Rinascimento. In Svizzera vivevano in amore fraterno, avevano cinquecento anni di pace e democrazia. E cosa hanno prodotto? L’orologio a cucù!”
“Quando ho perso il mio fucile l'esercito mi ha fatto pagare 85 dollari. Ecco perché nella marina il capitano affonda con tutta la nave.”
“Sono un poeta
un grido unanime
sono un grumo di sogni
Sono un frutto
d’innumerevoli contrasti d’innesti
maturato in una serra
Ma il tuo popolo è portato
dalla stessa terra
che mi porta
Italia
E in questa uniforme
di tuo soldato
mi riposo
come fosse la culla
di mio padre.”
La stessa esistenza dei lanciafiamme prova che un tempo, da qualche parte, qualcuno ha detto a se stesso, "Sai, mi piacerebbe dare fuoco a quelle persone laggiù, ma non sono abbastanza vicino per farlo".