Buona educazione
Citazioni e aforismi sulla maleducazione e sulla buona educazione
Descrizione Tema
Dire le parolacce, mettersi le dita nel naso e urlare in un luogo pubblico non è sinonimo di buona educazione. Il telefono che squilla durante una funzione religiosa, l’allontanarsi da una persona che ti sta parlando ed il non rispondere ai messaggi non danno il buon esempio. Prendere in giro un amico per il suo strano modo di vestire, disdire un appuntamento all'ultimo minuto e spettegolare sono atteggiamenti scortesi. Il galateo impone di togliere i gomiti dalla tavola, di evitare di gesticolare con le mani e di tagliare un frutto usando le posate e non le mani. Tra l’essere un rigido seguace del bon ton ed un volgare scaricatore di porto c’è un’ampia gamma di comportamenti educati da tenere nel rispetto di tutti. La cortesia si può imparare, la grazia si può apprendere, un linguaggio meno ‘forbito’ si deve imparare. All'asilo le maestre insegnano ai bambini ad obbedire, a chiedere ‘per favore’ e a dire ‘grazie’, a scusarsi con il compagno che hanno fatto cadere dall'altalena e a risistemare i giochi che hanno gettato per terra per dispetto. Perché poi da grandi i bambini diventano maleducati?
- La trovi anche in Prudenza
“La prontezza non è solo un compito, ma è anche parte delle buone maniere; favorisce la fortuna, la reputazione, l'influenza, e l'utilità; un po' di attenzione ed energia formerà l'abitudine, in modo da renderla facile e deliziosa.”
- Dal libro: Leadership emotiva
“Il talento sociale si può definire come cordialità finalizzata a uno scopo.”
- La trovi anche in Avarizia e Prodigalità
“Una delle più grandi vittorie che potete ottenere su qualsiasi persona è di batterla in educazione.”
- La trovi anche in Economia ed Economisti
“È molto volgare parlare dei propri affari. Solo persone come gli agenti di borsa lo fanno e, anche loro, soltanto durante le cene.”
- La trovi anche in Morale
- La trovi anche in Bene e Male
“Il buonsenso è come un cannocchiale che fa vedere da lontano il bene e il male.”
- La trovi anche in Parolacce e offese
“Ascolta con un solo scopo: permettere all’altro di esprimere se stesso e di trovare sollievo dalla sua sofferenza. Mantieni viva la compassione per tutto il tempo dell’ascolto.”
- La trovi anche in Bene e Male
In evidenza