Frasi sulla rivoluzione
In archivio 377 frasi, aforismi, citazioni sulla rivoluzioneRivoluzione
Rivolgimento. Ed è più proprio degli stati che d'altro [Latino: revolutio].
Quando un nuovo progresso fatto in qualche area della nostra quotidianità cambia drasticamente tutto, provoca una rivoluzione: internet, ad esempio, ha sicuramente provocato una rivoluzione nel modo in cui le persone conducono la loro vita. Deriva dal "revolvere" latino, che significa "girare, rivolgere"; originariamente il termine si riferiva al moto di un astro all'interno di un sistema di due corpi celesti. Una rivoluzione indica anche un drastico cambiamento in un settore, come quello della moda o la tecnologia, anche se, solitamente, è riferito ad una rivolta - spesso violenta - da parte della popolazione di uno Stato, fatta per modificare il sistema politico vigente.
Quando un nuovo progresso fatto in qualche area della nostra quotidianità cambia drasticamente tutto, provoca una rivoluzione: internet, ad esempio, ha sicuramente provocato una rivoluzione nel modo in cui le persone conducono la loro vita. Deriva dal "revolvere" latino, che significa "girare, rivolgere"; originariamente il termine si riferiva al moto di un astro all'interno di un sistema di due corpi celesti. Una rivoluzione indica anche un drastico cambiamento in un settore, come quello della moda o la tecnologia, anche se, solitamente, è riferito ad una rivolta - spesso violenta - da parte della popolazione di uno Stato, fatta per modificare il sistema politico vigente.
- Dal libro: Marco e Mattio
“Tutte le minoranze rivoluzionarie, da che mondo è mondo, hanno sempre parlato linguaggi fumosissimi: tanto più ermetici, e magniloquenti, e incomprensibili alla generalità delle persone, quanto più grandi e sinceri erano l’entusiasmo di chi parlava, e la sua fede — anzi, la sua assoluta certezza — di trovarsi dalla parte della ragione e...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Politica
“Come tutti i rivoluzionari, ringrazio Dio per la presenza dei reazionari, perché rendono più chiaro il problema.”
- La trovi in Politica
“La rivolta non è che il sigillo impresso dai potenti sulla schiena dei deboli. La rivolta è una esternazione di risentimento. La rivolta, incapace di destituirlo, al contrario, lo alimenta, attestandone il valore. L'unica azione possibile dinanzi ai potenti è non agire. L'unico ribaltamento possibile, il tradimento.”
“L'imperioso silenzio delle grandi opere d’arte è più chiassoso di una rivoluzione.”
“Gli studenti fanno le rivoluzioni per passare da eroi e conquistare le ragazze.”
- La trovi in Politica
“La rivoluzione inizia quando comprendiamo che il potere di un altro individuo non può esistere senza la nostra legittimazione, che è resa possibile dalla paura e dal timore, dall'ubbidienza e dalla sudditanza.”
La società era ancora fascista [...] la Democrazia Cristiana rubava a rotta di collo. Altro che "politica come servizio", la gente faceva politica per farsi gli affari propri. [...] Ai giovani gli sembrava che non dovesse essere così ed erano scesi in piazza. Tutti quanti. Pure i fasci. All'inizio sembrava tutto bello: tutti insieme a discutere,... (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Politica
“Come avviene per tutte le grandi rivoluzioni tecnologiche, neanche in questo caso siamo stati noi a scegliere di farla. La tecnologia delle colture, l’economia agricola, ci si è… rivelata. Da quel momento, e senza sforzi, sono cambiate anche le società umane.”
- Dal libro: Una donna
“Povera vita, meschina e buia, alla cui conservazione tutti tenevan tanto! Tutti s'accontentavano: mio marito, il dottore, mio padre, i socialisti come i preti, le vergini come le meretrici: ognuno portava la sua menzogna rassegnatamente. Le rivolte individuali erano sterili o dannose, quelle collettive troppo deboli ancora, ridicole quasi, di...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza