Frasi sulla politica
In archivio 1032 frasi, aforismi, citazioni sulla politicaPolitica
Facoltà che insegna il governo pubblico [Latino: politice].
Se hai un amico che guarda ossessivamente in televisione le discussioni del Parlamento, cerca informazioni sui programmi politici dei diversi esponenti dei partiti, ascolta gli esperti politologi che discutono delle leggi in corso di votazione, vuol dire che ha un forte interesse per la politica, o per il programma di governo o, in generale, per la gestione del proprio Stato o Paese. La politica rappresenta la scienza del governare uno Stato, dirigendo la vita pubblica.
Se hai un amico che guarda ossessivamente in televisione le discussioni del Parlamento, cerca informazioni sui programmi politici dei diversi esponenti dei partiti, ascolta gli esperti politologi che discutono delle leggi in corso di votazione, vuol dire che ha un forte interesse per la politica, o per il programma di governo o, in generale, per la gestione del proprio Stato o Paese. La politica rappresenta la scienza del governare uno Stato, dirigendo la vita pubblica.
“Personaggi di un Olimpo morente e stantio, scandalizzati dei privilegi altrui, ma ben attenti a rinforzare i propri. Agonizzante esercito di oppositori di uno Stato che non se la passava per niente meglio. Scioperati a cui nessun politico avrebbe mai potuto sottrarre nulla, dato che, nei fatti, non erano padroni di un cazzo.”
“Quando un cittadino si distingue, allora esso sarà, a preferenza di altri, chiamato a servire lo Stato, ma non come un atto di privilegio, come una ricompensa al merito, e la povertà non costituisce un impedimento.”
- Dal libro: Lo Stato siamo noi
“Il federalismo, prima che una dottrina politica, è la espressione di questa raggiunta coscienza morale della interdipendenza della sorte umana, che intorno a un unico centro si allarga con cerchi sempre più larghi, dal singolo al comune, dalla regione alla nazione, dalla unione supernazionale alla intera umanità.”
“Le questioni fondamentali della politica non sono la libertà, la giustizia, l’uguaglianza. Si tratta di temi importanti ma, in qualche misura, derivati. La questione fondamentale è la scelta, cioè chi sceglie cosa, per chi e in base a quali criteri.”
- La trovi in Errori e sbagli
“La politica vola basso se i colpi d’ala sono gli errori della parte avversa.”
- La trovi in Errori e sbagli
“Si abbia il coraggio, in un contesto di comune responsabilità istituzionale, di assumere per intero il modello della quinta Repubblica francese: un sistema semipresidenziale e un meccanismo elettorale a doppio turno di collegio.”
In evidenza