Frasi sull'economia
In archivio 292 frasi, aforismi, citazioni sull'economiaEconomia
Economia è una parola che deriva dal greco "oikonomia", letteralmente "amministrazione delle cose domestiche". Il sostantivo fa la sua prima apparizione nel Leviathan di Thomas Hobbes, opera che costituisce una pietra miliare dell'economia politica.
L'economia studia la produzione, la distribuzione e il consumo di beni e servizi, e la loro gestione. Le persone hanno un lavoro, producono cose, le vendono, vengono pagate e usano i soldi ottenuti per comprare altre cose. Ecco come è che l'economia fa girare il mondo. L'economia è una branca delle scienze sociali. Come in politica, così anche gli economisti sostengono diverse teorie su come sia meglio gestire e regolare l'economia. L'economia domestica, poi, è un'idea un po' antiquata, forse l'antenata della moderna economia così come l'abbiamo intesa, che riguarda la gestione del denaro di famiglia, l'acquisto e il consumo del cibo, la pulizia e l'igiene, tutti fattori che permettono ad una casa di funzionare bene. Per comprendere meglio di cosa stiamo parlando, ti proponiamo una selezione di frasi, citazioni e aforismi sull'economia.
L'economia studia la produzione, la distribuzione e il consumo di beni e servizi, e la loro gestione. Le persone hanno un lavoro, producono cose, le vendono, vengono pagate e usano i soldi ottenuti per comprare altre cose. Ecco come è che l'economia fa girare il mondo. L'economia è una branca delle scienze sociali. Come in politica, così anche gli economisti sostengono diverse teorie su come sia meglio gestire e regolare l'economia. L'economia domestica, poi, è un'idea un po' antiquata, forse l'antenata della moderna economia così come l'abbiamo intesa, che riguarda la gestione del denaro di famiglia, l'acquisto e il consumo del cibo, la pulizia e l'igiene, tutti fattori che permettono ad una casa di funzionare bene. Per comprendere meglio di cosa stiamo parlando, ti proponiamo una selezione di frasi, citazioni e aforismi sull'economia.
“Ecco nell'infanzia delle genti atteggiarsi le quattro forze produttive, intelligenza, natura, lavoro e capitale, in una serie che sempre ed ogni volta viene aperta dall'intelligenza.”
“L'economia pubblica d'una nazione non si spiega dunque né con Montesquieu, né con Adamo Smith; non si spiega né con la natura, né col lavoro, ma coll'intelligenza, che afferra i fatti della natura; che presiede al lavoro, al consumo, al cumulo; che li fa essere in uno o in altro modo; che li fa essere o non essere.”
“Un altro dono della scienza all'economia del genere umano fu l'invenzione della macchina a vapore.”
“Se si mira sotto l'aspetto dell'economia la pubblica difesa, si vede che il soldato volontario, a pari numero e pari armamento, e perciò a pari spesa, presta un servigio più efficace che l'uomo costretto, il quale è privo sovente d'istinto belligero e sostenuto solamente dalle stringhe della disciplina.”
“Tutti coloro che attendono a qualsiasi ramo di progresso anche puramente scientifico, concorrono alla cultura universale, all'universale aumento delle ricchezze.”
“Alcuni attribuiscono i nostri attuali problemi a un complotto organizzato. Magari fosse così semplice! I membri di una congiura si possono estirpare e assicurare alla giustizia. Questo sistema, invece, è alimentato da qualcosa di ben più pericoloso di un complotto. Non è un gruppetto di uomini a guidarlo, bensì un concetto accettato come vangelo...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza