Frasi sul calcio
In archivio 321 frasi, aforismi, citazioni sul calcioCalcio
Nome di un gioco, proprio e antico della Città di Firenze, a forma di battaglia ordinata, con una palla a vento, rassomigliante alla sferomachía, passato dai Greci ai Latini, e dai Latini a noi [Latino: harpastum]
Il gioco è stato poi ripreso dagli inglesi (foot-ball), che lo hanno codificato nel 1863, divenendo popolare in tutto il mondo. Il calcio moderno è in continua evoluzione tecnica, specie per quanto riguarda la disposizione tattica delle squadre. La partita si svolge tra 2 squadre di 11 giocatori ciascuna. Il portiere (o estremo difensore) è l'unico che può toccare la palla con le mani durante un'azione; diversamente l'arbitro può fischiare la punizione o il rigore. Le partite hanno la durata di 90 minuti: 2 tempi di 45 minuti con un intervallo di circa un quarto d'ora. In particolari occasioni, quando è necessario che una delle 2 squadre ottenga comunque la vittoria, si svolgono altri due tempi di 15 minuti ciascuno; se permane ancora il risultato di parità, si ricorre ai rigori.
Il gioco è stato poi ripreso dagli inglesi (foot-ball), che lo hanno codificato nel 1863, divenendo popolare in tutto il mondo. Il calcio moderno è in continua evoluzione tecnica, specie per quanto riguarda la disposizione tattica delle squadre. La partita si svolge tra 2 squadre di 11 giocatori ciascuna. Il portiere (o estremo difensore) è l'unico che può toccare la palla con le mani durante un'azione; diversamente l'arbitro può fischiare la punizione o il rigore. Le partite hanno la durata di 90 minuti: 2 tempi di 45 minuti con un intervallo di circa un quarto d'ora. In particolari occasioni, quando è necessario che una delle 2 squadre ottenga comunque la vittoria, si svolgono altri due tempi di 15 minuti ciascuno; se permane ancora il risultato di parità, si ricorre ai rigori.
“Per un campione non può esserci un presidente migliore, perché non solo tifa per te ma ti concede qualcosa più del normale.”
“Senti tuoi gli scudetti che vinci sul campo.”
“Il tifoso va rispettato perché rappresenta la storia e la forza di un club, ma deve agire nel rispetto delle regole e della legalità. Dall'altra parte la società non deve usare la tifoseria come uno strumento per fare pressioni in determinati ambienti.”
“Un campione deve avere potenzialità tecnico-fisica, valori morali e compatibilità economico-finanziaria con le possibilità del club.”
“Il pallone è per tutti. Il calcio è per pochi.”
“Più spendi, più vinci è un assioma ormai obsoleto.”
In evidenza